INSIDE / OUTSIDE
Inside/outside – Spazi domestici, visioni urbane – racconta le fasi di un progetto, il “dentro” di una visione creativa e il “fuori” di una realizzazione, così come l’interior e l’outdoor. Ne esalta la storia, l’investimento tecnico ed emotivo, l’insistere in un territorio di cui diviene parte, il riconoscimento della sua qualità. Un progetto che diventa il risultato di saperi e di pratiche connettive e che nasce dalla costruzione e ricostruzione di immaginari.
Il concept indaga i sincretismi possibili tra le sfere del design e dell’arte volti a determinare insolite esperienze visive e materiche in cui l’insider, l’addetto ai lavori, dialoga con l’outsider, portatore di nuove riflessioni, sviluppando linguaggi ibridi.
Inside/outside diventa anche una demarcazione di confini in uno spazio immenso che racchiude un mondo di significati. Sostiene Claudio Magris, i confini “muoiono e risorgono, si spostano, si cancellano e riappaiono inaspettati. Segnano l’esperienza, il linguaggio, lo spazio dell’abitare, il corpo con la sua salute e le sue malattie, la psiche con la sua spesso assurda cartografia, l’io con la pluralità dei suoi frammenti e le loro faticose ricomposizioni, la società con le sue divisioni, l’economia con le sue invasioni e le sue ritirate, il pensiero con le sue mappe dell’ordine”. Essere e andare senza meta e senza confini, fisici e mentali, diventa una metafora della vita, una spinta verso la riappropriazione di spazi e di tempi. Un tema quanto mai attuale in un’epoca post-pandemica e di crisi quale quella che stiamo vivendo.
20-29 OTTOBRE 2023
PALERMO

L'Associazione e lo Staff

Il mondo dello Stelliere

Open Call Volontari
CON IL PATROCINIO DI






CON LA COLLABORAZIONE DI







CON IL CONTRIBUTO DI





MEDIA PARTNER


PARTNER





























