I-Design | PalermoI-Design | PalermoI-Design | PalermoI-Design | Palermo
  • iDesign 2022
    • Chi siamo
  • ASSOCIAZIONE
  • EDIZIONI PRECEDENTI
    • 2021 I-design
    • 2019 I-design
    • 2018 I-design
    • 2017 I-design
    • 2016 I-design
    • 2015 I-design
      • ITINERARIO CONTEMPORANEO
      • ITINERARIO STORICO
      • I-design candidato al Compasso d’Oro
      • DESIGN & TERRITORIO Università e aziende tra ricerca e innovazione
      • La Farm più famosa al mondo ospite ad I-design
      • Il mondo di Mu’ Factory
      • Il contenuto e la forma
      • Golden lightness, una famiglia di lampade bijoux indossabili
      • Impronte. L’assenza di una presenza
      • Tam tam, un’esperienza di scambio e di interazione
      • Una campagna contro lo spreco
      • Una tradizione che non tramonta
      • Design e identità
      • Protagonista è il bagno, tra arte e design
      • Design e packaging sostenibile per il territorio siciliano
      • Una “Struttura caotica” tra libertà e gioco
      • percorso liberty
    • 2014 I-design
    • 2013 I-design
    • 2012 I-design
  • PATROCINI
  • CONTATTI
    • Privacy

Fatti per vedere… e farsi guardare

    Home Itinerari Fatti per vedere… e farsi guardare
    Next

    Fatti per vedere… e farsi guardare

    22 Settembre 2015
    0

    Una collezione di occhiali da sole costituisce l’esito finale dell’esercitazione progettuale del Laboratorio di disegno industriale I, nel corso di laurea in Disegno industriale dell’Università di Palermo, tenuto da Angelo Pantina, con la collaborazione di Angelo Dolcemascolo.

    La collezione ha richiesto un periodo di ricerca, di elaborazione progettuale, di modelli, per arrivare al prototipo finale. Questo percorso ha portato a una varietà di forme fuori dal comune ove stile e comfort s’incontrano per realizzare una settantina di modelli di occhiali da sole, declinati in una infinita gamma di varianti cromatiche e formali.

    La ricerca, in alcuni casi, ha conseguito risultati innovativi che ha riguardato la tecnica di assemblaggio e/o fissaggio lente-montatura.

    Come un abito realizzato artigianalmente è unico perché disegnato sul corpo del cliente così ogni paio di occhiali è irripetibile perché progettato sul volto di ogni autore.

    Il design di ogni singolo occhiale è originale e innovativo. Così come selettiva è la scelta del materiale, quella dei colori. Accurata e puntuale la cura dei dettagli, degli elementi che li definiscono, il packaging.

    Attraverso questa esperienza pratica gli studenti imparano a “fare”, acquisiscono la consapevolezza del percorso per passare dal progetto all’oggetto finito, al rispetto per l’ambiente e apprendono che fare design significa inventare qualcosa che non c’è mai stato prima, dove il funzionale abbraccia un bisogno e sposa una nuova estetica.

    Category:
    Itinerario_contemporaneo

    Related Projects:

    I-design candidato al Compasso d’Oro

    View more

    I-design candidato al Compasso d’Oro

    I-design candidato al Compasso d’Oro

    I-design candidato al Compasso d’Oro
    2015-10-06

    La Farm più famosa al mondo ospite ad I-design

    View more

    La Farm più famosa al mondo ospite ad I-design

    La Farm più famosa al mondo ospite ad I-design

    La Farm più famosa al mondo ospite ad I-design
    2015-09-24

    Il contenuto e la forma

    View more

    Il contenuto e la forma

    Il contenuto e la forma

    Il contenuto e la forma
    2015-09-24

    Il mondo di Mu’ Factory

    View more

    Il mondo di Mu’ Factory

    Il mondo di Mu’ Factory

    Il mondo di Mu’ Factory
    2015-09-24

    DESIGN & TERRITORIO Università e aziende tra ricerca e innovazione

    View more

    DESIGN & TERRITORIO Università e aziende tra ricerca e innovazione

    DESIGN & TERRITORIO Università e aziende tra ricerca e innovazione

    DESIGN & TERRITORIO Università e aziende tra ricerca e innovazione
    2015-09-24

    Golden lightness, una famiglia di lampade bijoux indossabili

    View more

    Golden lightness, una famiglia di lampade bijoux indossabili

    Golden lightness, una famiglia di lampade bijoux indossabili

    Golden lightness, una famiglia di lampade bijoux indossabili
    2015-09-24

    Impronte. L’assenza di una presenza

    View more

    Impronte. L’assenza di una presenza

    Impronte. L’assenza di una presenza

    Impronte. L’assenza di una presenza
    2015-09-24

    Tam tam, un’esperienza di scambio e di interazione

    View more

    Tam tam, un’esperienza di scambio e di interazione

    Tam tam, un’esperienza di scambio e di interazione

    Tam tam, un’esperienza di scambio e di interazione
    2015-09-24

    I DESIGN     |     Copyright 2015-2022 All Rights Reserved
    • iDesign 2022
      • Chi siamo
    • ASSOCIAZIONE
    • EDIZIONI PRECEDENTI
      • 2021 I-design
      • 2019 I-design
      • 2018 I-design
      • 2017 I-design
      • 2016 I-design
      • 2015 I-design
        • ITINERARIO CONTEMPORANEO
        • ITINERARIO STORICO
        • I-design candidato al Compasso d’Oro
        • DESIGN & TERRITORIO Università e aziende tra ricerca e innovazione
        • La Farm più famosa al mondo ospite ad I-design
        • Il mondo di Mu’ Factory
        • Il contenuto e la forma
        • Golden lightness, una famiglia di lampade bijoux indossabili
        • Impronte. L’assenza di una presenza
        • Tam tam, un’esperienza di scambio e di interazione
        • Una campagna contro lo spreco
        • Una tradizione che non tramonta
        • Design e identità
        • Protagonista è il bagno, tra arte e design
        • Design e packaging sostenibile per il territorio siciliano
        • Una “Struttura caotica” tra libertà e gioco
        • percorso liberty
      • 2014 I-design
      • 2013 I-design
      • 2012 I-design
    • PATROCINI
    • CONTATTI
      • Privacy
    I-Design | Palermo