I-Design | PalermoI-Design | PalermoI-Design | PalermoI-Design | Palermo
  • I-design 2022
    • Patrocini e Partner
    • Partner ospitalità
  • ASSOCIAZIONE
  • EDIZIONI PRECEDENTI
    • 2021 I-design
    • 2019 I-design
    • 2018 I-design
    • 2017 I-design
    • 2016 I-design
    • 2015 I-design
      • ITINERARIO CONTEMPORANEO
      • ITINERARIO STORICO
      • I-design candidato al Compasso d’Oro
      • DESIGN & TERRITORIO Università e aziende tra ricerca e innovazione
      • La Farm più famosa al mondo ospite ad I-design
      • Il mondo di Mu’ Factory
      • Il contenuto e la forma
      • Golden lightness, una famiglia di lampade bijoux indossabili
      • Impronte. L’assenza di una presenza
      • Tam tam, un’esperienza di scambio e di interazione
      • Una campagna contro lo spreco
      • Una tradizione che non tramonta
      • Design e identità
      • Protagonista è il bagno, tra arte e design
      • Design e packaging sostenibile per il territorio siciliano
      • Una “Struttura caotica” tra libertà e gioco
      • percorso liberty
    • 2014 I-design
    • 2013 I-design
    • 2012 I-design
  • PATROCINI
  • CONTATTI
    • Privacy

Tam tam, un’esperienza di scambio e di interazione

    Home Itinerari Tam tam, un’esperienza di scambio e di interazione
    NextPrevious

    Tam tam, un’esperienza di scambio e di interazione

    24 Settembre 2015
    0

    TAM TAM, una “scuola aperta che non è una scuola”, per parafrasare le parole del suo fondatore, Alessandro Guerriero.

    TAM TAM, all’interno del Laboratorio di disegno industriale tenuto da Dario Russo (Corso di Studi in Architettura | Università di Palermo), rappresenta un momento di evasione progettuale: la ricerca, seria e ragionata, di un mondo migliore, un’utopia che corrisponde a un habitat etico e gratificante, al di là degli attuali sistemi socio-politici e quindi economico-produttivi.

    Per questo, TAM TAM è “una non-azienda tra le aziende che produce una sperimentazione fantastica, senza confini né recinzioni disciplinari”. Il tema di quest’anno, condiviso con Gianni Pedone che è l’ideatore del tema di TAM TAM Palermo il cui titolo è “Archeologia dal Futuro”, una sorta di avventura progettuale dal sapore fantascientifico. I quattro allievi architetti che si sono imbarcati in quest’impresa sono stati catapultati in avanti nel tempo approdando in un 3015 tutto da ricostruire in una prospettiva etica. La loro missione è stata eroica: portare indietro un artefatto dall’ingombro 40x40x30 cm, e cioè qualcosa che ancora non esiste o è l’evoluzione estrema di ciò che c’è già, nel 2015, ancora in nuce.

    Un’attività piuttosto insolita… tale da raccogliere l’interesse dell’illustratore Gaetano Belvedere, che ne ha tratto spunto per un fumetto, di una casa editrice palermitana, Urban Apnea, che vi ha pubblicato quattro microromanzi fantascientifici, e di una regista, Marina Martines, che propone una performance incentrata su questi quattro progetti e sugli oggetti futuristici realizzati dagli allievi del Corso di Design tenuto da Gianni Pedone all’Accademia di Belle Arti di Palermo. Come dice il maestro, insomma, Da cosa nasce cosa: dal laboratorio di disegno industriale a una concatenazione di eventi e di progetti suscettibili di futuri e imprevedibili sviluppi, quando l’università non solo ricerca ma anche agisce – con le imprese – per dar linfa culturale al territorio.

    Category:
    Itinerario_contemporaneo

    Related Projects:

    I-design candidato al Compasso d’Oro

    View more

    I-design candidato al Compasso d’Oro

    I-design candidato al Compasso d’Oro

    I-design candidato al Compasso d’Oro
    2015-10-06

    La Farm più famosa al mondo ospite ad I-design

    View more

    La Farm più famosa al mondo ospite ad I-design

    La Farm più famosa al mondo ospite ad I-design

    La Farm più famosa al mondo ospite ad I-design
    2015-09-24

    Il contenuto e la forma

    View more

    Il contenuto e la forma

    Il contenuto e la forma

    Il contenuto e la forma
    2015-09-24

    Il mondo di Mu’ Factory

    View more

    Il mondo di Mu’ Factory

    Il mondo di Mu’ Factory

    Il mondo di Mu’ Factory
    2015-09-24

    DESIGN & TERRITORIO Università e aziende tra ricerca e innovazione

    View more

    DESIGN & TERRITORIO Università e aziende tra ricerca e innovazione

    DESIGN & TERRITORIO Università e aziende tra ricerca e innovazione

    DESIGN & TERRITORIO Università e aziende tra ricerca e innovazione
    2015-09-24

    Golden lightness, una famiglia di lampade bijoux indossabili

    View more

    Golden lightness, una famiglia di lampade bijoux indossabili

    Golden lightness, una famiglia di lampade bijoux indossabili

    Golden lightness, una famiglia di lampade bijoux indossabili
    2015-09-24

    Impronte. L’assenza di una presenza

    View more

    Impronte. L’assenza di una presenza

    Impronte. L’assenza di una presenza

    Impronte. L’assenza di una presenza
    2015-09-24

    Tam tam, un’esperienza di scambio e di interazione

    View more

    Tam tam, un’esperienza di scambio e di interazione

    Tam tam, un’esperienza di scambio e di interazione

    Tam tam, un’esperienza di scambio e di interazione
    2015-09-24

    I DESIGN     |     Copyright 2015-2022 All Rights Reserved        |        Designed by FM | VISUAL DESIGN
    • I-design 2022
      • Patrocini e Partner
      • Partner ospitalità
    • ASSOCIAZIONE
    • EDIZIONI PRECEDENTI
      • 2021 I-design
      • 2019 I-design
      • 2018 I-design
      • 2017 I-design
      • 2016 I-design
      • 2015 I-design
        • ITINERARIO CONTEMPORANEO
        • ITINERARIO STORICO
        • I-design candidato al Compasso d’Oro
        • DESIGN & TERRITORIO Università e aziende tra ricerca e innovazione
        • La Farm più famosa al mondo ospite ad I-design
        • Il mondo di Mu’ Factory
        • Il contenuto e la forma
        • Golden lightness, una famiglia di lampade bijoux indossabili
        • Impronte. L’assenza di una presenza
        • Tam tam, un’esperienza di scambio e di interazione
        • Una campagna contro lo spreco
        • Una tradizione che non tramonta
        • Design e identità
        • Protagonista è il bagno, tra arte e design
        • Design e packaging sostenibile per il territorio siciliano
        • Una “Struttura caotica” tra libertà e gioco
        • percorso liberty
      • 2014 I-design
      • 2013 I-design
      • 2012 I-design
    • PATROCINI
    • CONTATTI
      • Privacy
    I-Design | Palermo