I-Design | PalermoI-Design | PalermoI-Design | PalermoI-Design | Palermo
  • iDesign 2022
    • Chi siamo
  • ASSOCIAZIONE
  • EDIZIONI PRECEDENTI
    • 2021 I-design
    • 2019 I-design
    • 2018 I-design
    • 2017 I-design
    • 2016 I-design
    • 2015 I-design
      • ITINERARIO CONTEMPORANEO
      • ITINERARIO STORICO
      • I-design candidato al Compasso d’Oro
      • DESIGN & TERRITORIO Università e aziende tra ricerca e innovazione
      • La Farm più famosa al mondo ospite ad I-design
      • Il mondo di Mu’ Factory
      • Il contenuto e la forma
      • Golden lightness, una famiglia di lampade bijoux indossabili
      • Impronte. L’assenza di una presenza
      • Tam tam, un’esperienza di scambio e di interazione
      • Una campagna contro lo spreco
      • Una tradizione che non tramonta
      • Design e identità
      • Protagonista è il bagno, tra arte e design
      • Design e packaging sostenibile per il territorio siciliano
      • Una “Struttura caotica” tra libertà e gioco
      • percorso liberty
    • 2014 I-design
    • 2013 I-design
    • 2012 I-design
  • PATROCINI
  • CONTATTI
    • Privacy

Rinati a nuova vita

    Home Itinerari Rinati a nuova vita
    NextPrevious

    Rinati a nuova vita

    24 Settembre 2015
    1

    All’interno del Laboratorio di disegno industriale tenuto da Dario Russo (Corso di Studi in Architettura di Palermo), Caruso Handmade, con Francesco Di Venuta, ha lavorato sugli arredi di Ernesto Basile, in partnership con l’Archivio Basile (Massimiliano Marafon Pecoraro), secondo una strategia di ricostruzione storica che mira ad aggiornare cinque mobili del passato, materialmente e immaterialmente. Non potendo contare sui disegni tecnici Ducrot, andati perduti, la ricostruzione si è basata su rilievi accurati, quand’è stato possibile esaminare i pezzi storici, oppure su foto d’archivio. Così sono (ri)nati cinque formidabili arredi tanto antichi quanto attuali: la sedia-scaletta della Biblioteca di Palazzo Francavilla (Daniele Pizzurro), la sedia tipo Torino (Floriana Mangia), il divano Torino (Fabrizio Lanza), la sedia Faraglia (Luciano Cantoni), il carrello tipo carretto siciliano (Gabriele Vassallo).

    Figlio d’arte di ebanisti e scultori siciliani, nel 1981 Carlo Caruso fonda l’azienda Antica Ebanisteria, specializzata nella produzione di mobili classici. Tutti i prodotti, interamente Made in Italy, hanno da tempo varcato i confini nazionali e si sono attestati significativamente presso la migliore clientela estera di indiscusso profilo qualitativo e commerciale. Sulla spinta delle nuove tendenze, con personalità creativa, i figli Carlo Jr e Sergio Caruso fondano un nuovo brand, Caruso Handmade, con apertura al design contemporaneo e al custom made, realizzazione esclusivamente su misura.
    Caruso Handmade afferma un metodo progettuale e produttivo evoluto, in grado di misurarsi con le esigenze di customizzazione dei progettisti, che possono soddisfare concretamente ogni loro esigenza.

    La continua sperimentazione dell’azienda nell’ambito dei colori, dei materiali e delle finiture garantisce la possibilità di personalizzare al massimo ogni progetto.
    La costruzione dei mobili è sempre al passo con le ultime tendenze, realizzata con materiali e di alta qualità, innovativi e il più possibile naturali, che sanno integrarsi con le tecnologie più avanzate per offrire arredi duraturi.

    Category:
    Itinerario_storico

    Related Projects:

    Rinati a nuova vita

    View more

    Rinati a nuova vita

    Rinati a nuova vita

    Rinati a nuova vita
    2015-09-24

    Lo stand Florio alla Colonnella

    View more

    Lo stand Florio alla Colonnella

    Lo stand Florio alla Colonnella

    Lo stand Florio alla Colonnella
    2015-09-24

    Il Chiosco Ribaudo

    View more

    Il Chiosco Ribaudo

    Il Chiosco Ribaudo

    Il Chiosco Ribaudo
    2015-09-24

    Barocco e design a Palazzo Alliata di Villafranca

    View more

    Barocco e design a Palazzo Alliata di Villafranca

    Barocco e design a Palazzo Alliata di Villafranca

    Barocco e design a Palazzo Alliata di Villafranca
    2015-09-24

    Una lunga tradizione di eccellenza

    View more

    Una lunga tradizione di eccellenza

    Una lunga tradizione di eccellenza

    Una lunga tradizione di eccellenza
    2015-09-24

    Food, design e storia tra tradizione e innovazione

    View more

    Food, design e storia tra tradizione e innovazione

    Food, design e storia tra tradizione e innovazione

    Food, design e storia tra tradizione e innovazione
    2015-09-24

    Centro Culturale βιοτος | Un edificio liberty tra le sedi espositive

    View more

    Centro Culturale βιοτος | Un edificio liberty tra le sedi espositive

    Centro Culturale βιοτος | Un edificio liberty tra le sedi espositive

    Centro Culturale βιοτος | Un edificio liberty tra le sedi espositive
    2015-09-24

    Palermo capitale del liberty per I-design

    View more

    Palermo capitale del liberty per I-design

    Palermo capitale del liberty per I-design

    Palermo capitale del liberty per I-design
    2015-09-23

    I DESIGN     |     Copyright 2015-2022 All Rights Reserved
    • iDesign 2022
      • Chi siamo
    • ASSOCIAZIONE
    • EDIZIONI PRECEDENTI
      • 2021 I-design
      • 2019 I-design
      • 2018 I-design
      • 2017 I-design
      • 2016 I-design
      • 2015 I-design
        • ITINERARIO CONTEMPORANEO
        • ITINERARIO STORICO
        • I-design candidato al Compasso d’Oro
        • DESIGN & TERRITORIO Università e aziende tra ricerca e innovazione
        • La Farm più famosa al mondo ospite ad I-design
        • Il mondo di Mu’ Factory
        • Il contenuto e la forma
        • Golden lightness, una famiglia di lampade bijoux indossabili
        • Impronte. L’assenza di una presenza
        • Tam tam, un’esperienza di scambio e di interazione
        • Una campagna contro lo spreco
        • Una tradizione che non tramonta
        • Design e identità
        • Protagonista è il bagno, tra arte e design
        • Design e packaging sostenibile per il territorio siciliano
        • Una “Struttura caotica” tra libertà e gioco
        • percorso liberty
      • 2014 I-design
      • 2013 I-design
      • 2012 I-design
    • PATROCINI
    • CONTATTI
      • Privacy
    I-Design | Palermo