I-Design | PalermoI-Design | PalermoI-Design | PalermoI-Design | Palermo
  • iDesign 2022
    • Chi siamo
  • ASSOCIAZIONE
  • EDIZIONI PRECEDENTI
    • 2021 I-design
    • 2019 I-design
    • 2018 I-design
    • 2017 I-design
    • 2016 I-design
    • 2015 I-design
      • ITINERARIO CONTEMPORANEO
      • ITINERARIO STORICO
      • I-design candidato al Compasso d’Oro
      • DESIGN & TERRITORIO Università e aziende tra ricerca e innovazione
      • La Farm più famosa al mondo ospite ad I-design
      • Il mondo di Mu’ Factory
      • Il contenuto e la forma
      • Golden lightness, una famiglia di lampade bijoux indossabili
      • Impronte. L’assenza di una presenza
      • Tam tam, un’esperienza di scambio e di interazione
      • Una campagna contro lo spreco
      • Una tradizione che non tramonta
      • Design e identità
      • Protagonista è il bagno, tra arte e design
      • Design e packaging sostenibile per il territorio siciliano
      • Una “Struttura caotica” tra libertà e gioco
      • percorso liberty
    • 2014 I-design
    • 2013 I-design
    • 2012 I-design
  • PATROCINI
  • CONTATTI
    • Privacy

Food, design e storia tra tradizione e innovazione

    Home Itinerari Food, design e storia tra tradizione e innovazione
    NextPrevious

    Food, design e storia tra tradizione e innovazione

    24 Settembre 2015
    0

    Cantine Florio, Nino Castiglione e Vialmeydatre

    Tonno e vino Marsala sono due prodotti dell’eccellenza siciliana, storicamente associati alla fortuna imprenditoriale della famiglia Florio, la cui storia e tradizione sono messi in risalto nella IV edizione di I-design.

    Il vino Marsala è ancora prodotto dalle Cantine Florio presso la sede costruita in pietra di tufo nel 1832 da Vincenzo Florio: un baglio che copre 44.000 mq di superficie dal quale partivano un tempo le navi della compagnia Florio cariche di vino liquoroso. Ad oggi le Cantine esprimono un nuovo concetto di produzione vinicola, associando design, architettura, luci, suoni, profumi e prodotti, stimolando i sensi e diventando un’icona di innovazione nella tradizione.

    Il primato dell’eccellenza del tonno , un tempo tra i settori imprenditoriali più redditizi per la famiglia Florio, spetta all’azienda Nino Castiglione, creata nel 1937, primo produttore italiano di tonno in scatola a private label per GD e GDO.

    Castiglione ha sempre mantenuto l’antica tradizione siciliana e l’intero processo produttivo è tracciabile e certificato e opera secondo criteri di sostenibilità ambientale.

    Le due aziende si incontrano in I-design per un progetto legato al food, al design e alla storia. Luogo di incontro e di sperimentazione è lo store Vialmeydatre dove saranno proposte degustazioni a base di tonno e Marsala.

    Vialmeydatre, sito nell’omonima via a Palermo, è uno showroom di illuminotecnica, domotica e arredamento di importanti brand, che valorizza anche l’artigianato, il prodotto su misura per soddisfare il desiderio del vivere bene. Lo store negli anni ha ospitato iniziative legate al mondo del food, ma anche incontri con esperti nei vari settori del design.

    Category:
    Itinerario_storico

    Related Projects:

    Rinati a nuova vita

    View more

    Rinati a nuova vita

    Rinati a nuova vita

    Rinati a nuova vita
    2015-09-24

    Lo stand Florio alla Colonnella

    View more

    Lo stand Florio alla Colonnella

    Lo stand Florio alla Colonnella

    Lo stand Florio alla Colonnella
    2015-09-24

    Il Chiosco Ribaudo

    View more

    Il Chiosco Ribaudo

    Il Chiosco Ribaudo

    Il Chiosco Ribaudo
    2015-09-24

    Barocco e design a Palazzo Alliata di Villafranca

    View more

    Barocco e design a Palazzo Alliata di Villafranca

    Barocco e design a Palazzo Alliata di Villafranca

    Barocco e design a Palazzo Alliata di Villafranca
    2015-09-24

    Una lunga tradizione di eccellenza

    View more

    Una lunga tradizione di eccellenza

    Una lunga tradizione di eccellenza

    Una lunga tradizione di eccellenza
    2015-09-24

    Food, design e storia tra tradizione e innovazione

    View more

    Food, design e storia tra tradizione e innovazione

    Food, design e storia tra tradizione e innovazione

    Food, design e storia tra tradizione e innovazione
    2015-09-24

    Centro Culturale βιοτος | Un edificio liberty tra le sedi espositive

    View more

    Centro Culturale βιοτος | Un edificio liberty tra le sedi espositive

    Centro Culturale βιοτος | Un edificio liberty tra le sedi espositive

    Centro Culturale βιοτος | Un edificio liberty tra le sedi espositive
    2015-09-24

    Palermo capitale del liberty per I-design

    View more

    Palermo capitale del liberty per I-design

    Palermo capitale del liberty per I-design

    Palermo capitale del liberty per I-design
    2015-09-23

    I DESIGN     |     Copyright 2015-2022 All Rights Reserved
    • iDesign 2022
      • Chi siamo
    • ASSOCIAZIONE
    • EDIZIONI PRECEDENTI
      • 2021 I-design
      • 2019 I-design
      • 2018 I-design
      • 2017 I-design
      • 2016 I-design
      • 2015 I-design
        • ITINERARIO CONTEMPORANEO
        • ITINERARIO STORICO
        • I-design candidato al Compasso d’Oro
        • DESIGN & TERRITORIO Università e aziende tra ricerca e innovazione
        • La Farm più famosa al mondo ospite ad I-design
        • Il mondo di Mu’ Factory
        • Il contenuto e la forma
        • Golden lightness, una famiglia di lampade bijoux indossabili
        • Impronte. L’assenza di una presenza
        • Tam tam, un’esperienza di scambio e di interazione
        • Una campagna contro lo spreco
        • Una tradizione che non tramonta
        • Design e identità
        • Protagonista è il bagno, tra arte e design
        • Design e packaging sostenibile per il territorio siciliano
        • Una “Struttura caotica” tra libertà e gioco
        • percorso liberty
      • 2014 I-design
      • 2013 I-design
      • 2012 I-design
    • PATROCINI
    • CONTATTI
      • Privacy
    I-Design | Palermo