
Progettato da Ernesto Basile nel 1905 per la famiglia Florio, il cui nome era legato a famose attività imprenditoriali. Lo stand è in realtà l’unica parte realizzata di un più vasto complesso, un Kursaal, di cui rimangono due disegni del Basile. L’edificio ospitò a lungo le gare di tiro al piccione e, data la vicinanza al mare, divenne ritrovo elegante della noblesse sportiva palermitana.
Durante la seconda guerra fu usato come magazzino delle truppe di sbarco, poi divenne solarium del limitrofo ospedale “Buccheri La Ferla”, successivamente ristorante ed infine sala per biliardini.
Considerato opera minore nella vasta produzione del Basile, l’edificio è caratterizzato da una connotazione islamica o moresca ed è stato uno dei primi manufatti realizzati in Sicilia con tecniche moderne e con l’uso del ferro.
L’edificio si trova in Via Messina Marine e spicca subito per la cupola in intonaco rosso in cima alla quale si erge un pinnacolo.
Nel settembre del 1985 hanno avuto inizio i lavori di restauro che hanno riportato lo stand alla fisionomia originaria che, nel corso degli anni, si era quasi perduta.
Attualmente non è visitabile.