14 – 23 ottobre 2022

Il tema scelto per la X edizione di iDesign è collegato al concetto di ri-evoluzione. Ri-evoluzione è un cambiamento, una trasformazione del pensiero, del modo di creare, della vita. Un incessante mutamento che nasce dall’interiorità di ogni essere, frutto di uno slancio vitale che determina uno sviluppo capace di auto-generare un percorso creativo.

La vita, l’attività cosciente, così come il design, è invenzione, una continua creazione. Modi di vedere e di vivere ricercano nuovi materiali e procedimenti che innovano e modificano all’infinito, con la riflessione e con il passare del tempo, la percezione di un oggetto.

Il concept della X edizione di iDesign prende spunto dalla filosofia di Henri Bergson, autore de L’evoluzione creatrice: “Cerchiamo il punto più profondo del nostro essere, immergiamoci quindi nell’intera durata, in cui il passato, in continuo rimescolio, si dilata via via a partire da un presente ininterrottamente nuovo. […] Bisogna cogliere il passato che ci sfugge, per spingerlo, compatto ed indiviso, in un presente ch’esso stesso creerà”.

È questa un’esortazione a non rendere vana l’energia creativa che è presente in ognuno, ma a cogliere il senso più profondo della vita e l’intuizione verso una creazione di nuovi percorsi. Un cambiamento necessario in un’epoca post-pandemica e di forte complessità e instabilità.

LA MANIFESTAZIONE

iDesign è un progetto dedicato alle varie forme del design, che dal 2012 trasforma per una settimana alcuni luoghi della città di Palermo che si aprono per accogliere mostre, conferenze, seminari e laboratori. Nasce come momento di sviluppo culturale ed economico, fondato sulla valorizzazione del design locale, inserito in un contesto nazionale ed estero.

iDesign, letteralmente “io progetto”, rivela l’assoluta centralità dell’uomo nel design, sia esso fruitore, progettista, produttore. La manifestazione tenta un’operazione importante per il sud Italia, pensando al design come parte fondamentale della riconversione del territorio, definendo l’innovazione, la creatività e la comunicazione come quelle leve su cui investire, in una società che deve proiettarsi verso uno scenario futuro che il design può fortemente contribuire a configurare. Ciò che si tenta di valorizzare è la cultura che sta dietro un prodotto o un’azienda, attraverso un’attenzione che parte dall’artigianato, da una tradizione e da una manualità legate ad un territorio, per arrivare a stimolare nuove produzioni, affiancando le realizzazioni, storiche e contemporanee, di designer e aziende, nonché le sperimentazioni dei giovani, grazie anche all’utilizzo delle nuove tecnologie.